Le presenti Politiche di Reso disciplinano le modalità con cui i Clienti possono restituire i prodotti acquistati sul Sito. Costituiscono parte integrante dei Termini e Condizioni di Vendita. In caso di conflitto prevalgono le norme inderogabili a tutela del Consumatore (D.Lgs. 206/2005) e le disposizioni sul commercio elettronico (D.Lgs. 70/2003).

1) Ambito di applicazione

Queste politiche si applicano a tutti gli acquisti effettuati sul Sito da Consumatori (persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività professionale) e da Professionisti (persone fisiche o giuridiche che agiscono nell’esercizio della propria attività). Disposizioni diverse possono applicarsi ai Professionisti, come indicato al § 7.

2) Diritto di recesso (solo Consumatori)

Il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal giorno in cui acquisisce il possesso fisico dei beni (o dell’ultimo bene in caso di consegne multiple), senza dover fornire motivazioni e senza costi diversi da quelli di restituzione.

Modalità di esercizio

 Per esercitare il recesso, il Consumatore può:

inviare una dichiarazione esplicita ai contatti indicati, oppure

utilizzare il Modulo tipo di recesso (Allegato A).

Effetti del recesso

Il Venditore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti, incluse le spese di consegna standard, entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso; il rimborso potrà essere trattenuto fino alla ricezione dei beni o finché il Consumatore non abbia fornito prova dell’avvenuta spedizione.

Le spese di restituzione sono a carico del Consumatore, salvo diversa indicazione o ritiro a cura del Venditore.

Il Consumatore è responsabile della diminuzione di valore dei beni risultante da manipolazioni diverse da quelle necessarie per stabilirne natura, caratteristiche e funzionamento.

Esclusioni (art. 59 Codice del Consumo) — Esempi rilevanti per la ferramenta:

beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati (es. tagli a misura di catene, cavi, tubi, profili; vernici tintometriche; chiavi e cilindri codificati);

beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che siano stati aperti dopo la consegna (es. alcuni DPI: tappi auricolari, semimaschere/filtri, guanti monouso, indumenti protettivi);

beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

software o registrazioni sigillate, se aperte dopo la consegna.

3) Resi per prodotti danneggiati, difettosi o non conformi

Se alla consegna il prodotto risulta danneggiato, difettoso o diverso da quanto ordinato, il Cliente deve contattare il Servizio Resi entro 48 ore dalla ricezione, allegando documentazione fotografica e numero d’Ordine.

Per i Consumatori, operano le tutele della garanzia legale di conformità (artt. 128–135‑septies Codice del Consumo): riparazione o sostituzione senza spese; ove non possibili o eccessivamente onerose, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto.

Per i Professionisti, si applicano gli artt. 1490 ss. c.c. (vizi della cosa venduta) con termini di denuncia di 8 giorni dalla scoperta e decadenza entro 1 anno dalla consegna, salvo differenti garanzie del produttore.

In caso di difetto accertato o errore imputabile al Venditore, costi di ritiro e sostituzione sono a carico del Venditore.

4) Procedura RMA (autorizzazione al reso)

Per qualsiasi reso è richiesta l’autorizzazione RMA:

1. Inviare richiesta a resi@pellatiprofessional.com indicando: numero d’Ordine, SKU/quantità, motivo del reso, foto/video.

2. Ricevere numero RMA e istruzioni (etichetta di rientro, indirizzo del magazzino resi, eventuale ritiro).

3. Imballare il prodotto come da § 6 e spedire entro 14 giorni dall’emissione del RMA.

4. All’arrivo, il prodotto è sottoposto a verifica tecnica; in caso di non conformità ai requisiti di reso (mancanza accessori, uso oltre prova funzionale, danni da montaggio improprio), potrà essere applicata una decurtazione o il reso potrà essere rifiutato e rispedito a spese del Cliente.

5) Tempi e modalità di rimborso

Il rimborso avviene con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto (salvo diverso accordo), entro i termini di legge e comunque dopo la verifica merce.

 Sono esclusi dal rimborso i servizi opzionali fruiti (consegna al piano, su appuntamento, giacenze), eventuali componenti mancanti o danneggiati per fatto del Cliente e i costi di restituzione, salvo resi per difetto/errore del Venditore.

6) Imballaggio e condizioni del bene reso

Per evitare danni durante il trasporto di ritorno:

utilizzare, quando possibile, l’imballo originale con tutti i materiali di protezione;

includere manuali, accessori e imballi interni; rimuovere dati personali da eventuali dispositivi elettronici;

proteggere spigoli e parti sporgenti; sigillare correttamente il collo;

per colli voluminosi o su pallet, concordare il ritiro con il Servizio Resi;

utilizzare spedizioni tracciate; raccomandata l’assicurazione per beni di valore.

7) Resi B2B (Professionisti)

Al di fuori dei casi di difetto/non conformità, per i Professionisti il reso è soggetto ad approvazione discrezionale del Venditore. Se autorizzato, il rimborso potrà essere subordinato a:

integrità di imballi e condizioni “pari al nuovo”;

contributo di ricarico (es. 10–20% del prezzo) per ripristino logistico;

spese di restituzione a carico del Cliente.

8) Prodotti pericolosi/ADR, chimici e batterie

Alcuni articoli (es. aerosol, vernici, solventi, adesivi, batterie) possono essere classificati merci pericolose ai fini del trasporto (ADR/IATA). I resi di tali prodotti:

devono rispettare imballaggi omologati e normative sul trasporto;

potrebbero essere limitati o esclusi se il bene è stato aperto/usato o se non è possibile garantirne la sicurezza in trasporto;

richiedono preventiva autorizzazione e, ove necessario, ritiro con corriere abilitato; tempi e costi possono variare.

 Le schede di sicurezza (SDS) sono fornite quando previsto dalla legge.

9) DPI e prodotti igienico‑sanitari

Per ragioni di igiene e sicurezza, i DPI a contatto diretto con la persona e altri prodotti sigillati non sono restituibili se aperti (si veda § 2 – Esclusioni). Restano ferme le tutele per difetto/non conformità.

10) Consegne danneggiate: riserve di controllo

Al momento della consegna, verificare l’integrità dell’imballo e la corrispondenza dei colli. In caso di anomalie, apporre riserva specifica sul DDT (es. “imballo danneggiato lato dx”) e informare il Servizio Resi entro 48 ore, allegando foto. La mancata riserva può pregiudicare la gestione del sinistro di trasporto.

11) Indirizzo di rientro

Salvo diversa indicazione nel RMA, i resi vanno inviati a:

Magazzino Resi -Ferramenta Pellati Ezio Srl

Via Della Fisica, 8 – 41042 FIORANO

 Resi non autorizzati o privi di etichetta RMA potrebbero essere respinti.

12) Aggiornamenti

Il Venditore si riserva il diritto di aggiornare queste Politiche per adeguamenti normativi o miglioramenti del servizio. La versione applicabile è quella pubblicata sul Sito alla data di richiesta del reso.

Allegato A — Modulo tipo di recesso (per Consumatori)

Destinatario: [Ragione Sociale, indirizzo geografico, numero di telefono, fax e indirizzo e‑mail]

Con la presente notifichiamo il recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni:

 — Ordine n. ______ del //____

 — Ricevuto il //____

 — Nome e cognome del Consumatore: __________________

 — Indirizzo del Consumatore: ________________________

 — Firma del Consumatore (solo se modulo cartaceo): __________

 — Data: //____

Allegato B — Linee guida per l’imballaggio del reso

Utilizzare l’imballo originale; se non disponibile, impiegare scatole robuste e materiali antiurto.

Per elettroutensili, bloccare accessori mobili e rimuovere batterie quando possibile.

Per batterie, coprire i poli, utilizzare contenitori anti‑urto e rispettare le indicazioni ADR.

Inserire la conferma d’Ordine e il numero RMA all’interno del collo.

icon

Spedizione Gratuita

Per ordini superiori a €100

icon

Reso prodotti

Restituzione del prodotto fino a 14 giorni

icon

Assistenza

Assistenza online 7/24

icon

Pagamenti sicuri

Sicurezza garantita per i tuoi pagamenti

Rivoluzione Digitale della Ferramenta Pellati: un ponte tra tradizione e innovazione del commercio

Il progetto portato a termine dalla Ferramenta Pellati ha segnato una svolta importante nel percorso di crescita dell’azienda. Attraverso un piano di trasformazione digitale, l’impresa è riuscita a rafforzare la propria presenza nel settore del commercio e a cogliere nuove opportunità di mercato.
Grazie agli investimenti realizzati, la Ferramenta ha ampliato la propria clientela, incrementato le vendite e ottenuto una maggiore visibilità online, con un notevole aumento del traffico sul sito web. Parallelamente, la digitalizzazione dei processi interni ha reso le operazioni più snelle ed efficienti, riducendo tempi e costi di gestione.
L’introduzione di soluzioni digitali innovative ha permesso di modernizzare l’intera catena di valore, dal rapporto diretto con i clienti fino alle attività logistiche e amministrative. Questo percorso ha trasformato la Ferramenta Pellati in un punto di riferimento per l’innovazione digitale nel suo settore, consolidandone la competitività e gettando le basi per una crescita sostenibile nel lungo periodo.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.